L’evoluzione del business in un mondo di esseri umani interconnessi
Il vero salto quantico per le aziende risiede nell’allearsi con i propri clienti
il suo fornitore di fiducia. Se da un lato i servizi prevalgono sui prodotti, dall’altro l’usabilità e la User Experience (UX) diventano aspetti centrali nella fase di prototipazione e realizzazione di entrambi. Inoltre, allo scopo di costruire e mantenere la loro identità sociale, i consumatori ricercano attivamente prodotti e marchi il cui significato culturale coincida con la loro immagine identitaria di sé e con le loro aspirazioni. L'alleanza con i propri clienti perciò
oggi passa attraverso l’erogazione di prodotti e servizi personalizzati impregnati di forti contenuti identitari ed esperienziali.
La profonda comprensione di NUXDATA degli elementi simbolici e culturali dei prodotti e servizi intesi come ambienti e spazi mediati dalle tecnologie con i quali si realizzano le prassi di esperienza quotidiane, fa di noi un partner estremamente informato.
Le nuove regole dell’esperienza di relazione diretta produttore-cliente
Combiniamo le scienze sociali con le scienze dei dati
per creare esperienze di prodotto-servizio uniche per le persone
Progettare e sviluppare prodotti e servizi
nell'era digitale è il nostro lavoro quotidiano
Tra i temi che definiscono il futuro:
1) Ubiquitous computing, perché le ICT sono diventate pervasive e non più circoscritte ai desktop domestici o ai luoghi di lavoro; le ICT sono parte integrante della nostra vita quotidiana e della struttura urbana delle città;
2) Wearables, ovvero i computer indossabili. L’umano e il computer sono e saranno sempre più indissolubilmente intrecciati, al punto di diventare, in un futuro non molto lontano, non più distinguibili;
3) IoT, Internet delle Cose, dove ogni cosa è collegata con tutte le altre, via via i computer rendono sempre più sbiaditi i confini tra ICT, cibernetica e l’«uomo»;
4) Virtual Reality, Realtà virtuale significa ambienti generati dal computer all'interno del quale si resta immersi e circoscritti. Non vi è alcun tipo di interazione con l'ambiente esterno.
5) Augmented Reality, la realtà aumentata è, potremmo dire la 'sovrastruttura' risultante dall'uso della tecnologia per sovrapporre informazioni - suoni, immagini e testo - sul mondo che vediamo. Un esempio, lo stile di interattività dei film "Minority Report" o "Iron Man"; la differenza sostanziale con la Virtual Reality risiede nel fatto che la realtà aumentata (nota anche come AR), aggiunge (fungendo da moltiplicatore dei nostri organi sensoriali) alla realtà osservata, invece di sostituirla con una completamente artificiale generata dalla macchina (che al contrario della AR, amputa i nostri organi sensoriali).
6) Wikinomics. La co-creazione di massa è alla base di tutti i processi del futuro. All’interno della società della conoscenza la produzione di valore ha luogo attraverso processi collettivi e orizzontali (peer-production e peer-collaboration), con ciascun attore in grado di accedere ad Internet. Il valore fondamentale di questo passaggio epocale risiede nella natura della relazione sociale, gli schemi di produzione e mercantili di successo sono quelli che realizzano i requisiti che consentono di ottenere come risultato l’interoperabilità, la convergenza dei media e la Rete come spazio sociale.
Le tre chiavi Nuxdata per declinarne lo sviluppo
Personalizzazione
Individualizzazione
Emozionalizzazione
Benessere
Al fine di progettare per le persone è importante capire il modo in cui gli esseri umani ‘funzionano’ da un punto di vista organico. NUXDATA studia la natura della percezione, della cognizione e dell’azione, sia separatamente e, soprattutto, come esse lavorano insieme, dando luogo al nostro modo di agire nel mondo. Si occupa della percezione sensoriale e specialmente dei dettagli secondari, ma anche degli altri sensi esterni: tatto, gusto e olfatto, e i sensi interni, in particolare della propriocezione. Così come della memoria a breve e a lungo termine, e della memoria necessaria per la consapevolezza della situazione e del contesto.
Semplicità
Fascino della Tecnologia
Si richiedono interfacce facili, estremamente accessibili e intuitive. NUXDATA esplora i punti di frizione tra design e usabilità attraverso progetti di ricerca multidisciplinari basati su intuizioni etnografiche rilevanti per prendere decisioni di business redditizie.
Siamo grandi fan del movimento Lean Startup e amiamo il principio sottostante di testare e imparare facendo. Inoltre, durante la ricerca di mercato per i nuovi prodotti, usiamo il pivoting con la sperimentazione di prototipi di base di ogni tipo di variante di prodotto che si possa immaginare - i cosiddetti Minimum Viable Product (MVP). Questo aiuta le aziende a evitare sprechi negli investimenti per creare prodotti che i clienti non vogliono.

"Lavoriamo per creare prodotti e servizi che contribuiscano a rendere migliore la vita delle persone. Dalle aziende globali ai consulenti indipendenti, tutte le nostre specialità al vostro servizio, dalla strategia all’innovazione digitale, dal design al marketing.
Nuxdata aiuta le organizzazioni del settore pubblico e privato a stimolare la crescita organica attraverso metodi e strumenti empirici, consulenza strategica e formazione. I nostri settori di maggiore competenza sono: Agricoltura biologica, Arte & Cultura, Abbigliamento e Moda, Automotive Luxury, Servizi, Informatica, Consumer Products, Istruzione, Elettronica, intrattenimento e tempo libero, Prodotti alimentari e bevande, Risorse naturali e servizi ambientali, non-profit, Servizi pubblici e amministrazioni, vendita al dettaglio, Tecnologia, Telecomunicazioni, Trasporti e logistica, Viaggi, turismo e ospitalità.
---------------Marcelo José Rio, CEO and Founder, NUXDATA
Unire il pensare e il fare
‘Connettiamo’ i nostri clienti con i loro clienti.
Oltrepassando discipline, confini e settori, a NUXDATA mettiamo insieme le persone migliori per creare i prodotti-servizi del futuro.